La Valle della Loira, spesso definita il “Giardino di Francia”, custodisce una collezione di castelli che non sono solo testimonianze architettoniche, ma anche scrigni di storie intrecciate alle vite di donne straordinarie.

La Valle della Loira, conosciuta da secoli come il “Giardino di Francia”, è molto più di una meraviglia architettonica incastonata tra fiumi e vigneti.

Dietro ogni grande castello della Valle della Loira c’è una donna che ha lasciato il segno.

Non solo regine, ma amanti, vedove, mecenati e intellettuali che con le loro scelte, i loro amori e le loro ambizioni hanno scritto la storia di queste dimore leggendarie.

In un’epoca dominata dagli uomini, sono state loro a decidere, a costruire, a trasformare i castelli in luoghi di potere, arte e cultura.

Diane de Poitiers, Caterina de’ Medici, Anna di Bretagna, Louise Dupin: nomi che ancora oggi risuonano tra le mura di Chenonceau, Azay-le-Rideau, Amboise e Chaumont.

Seguire le loro tracce non è solo visitare splendide architetture: è entrare in un mondo fatto di intrighi, passioni e rivalità, dove il potere aveva il volto di una donna.

Un viaggio emozionante tra storie mai dimenticate e scenari da togliere il fiato.

Arte, Amori e Potere: Scopri la Loira dei Castelli delle Dame

Diane de Poitiers e la magnificenza di Chenonceau: la Signora del Cher

Situato nel cuore della Valle della Loira, tra la città di Tours e il villaggio di Chenonceaux, il Castello di Chenonceau si specchia elegantemente sulle acque del fiume Cher.

Conosciuto come “Il Castello delle Dame”, deve gran parte della sua fama e del suo splendore a Diane de Poitiers, favorita e confidente del re Enrico II di Francia.

Nel 1547, il sovrano donò a Diane questa meravigliosa dimora, e la dama di corte seppe trasformarla in un capolavoro rinascimentale.

Fu lei a ordinare la creazione di sontuosi giardini geometrici che ancora oggi incantano i visitatori e a far costruire l’iconico ponte ad archi che attraversa il Cher, conferendo al castello la sua silhouette unica.

Chenonceau divenne così il riflesso del gusto raffinato di Diane, un luogo dove arte e paesaggio si fondono in perfetta armonia.

castello-delle-dame-valle-della-loira.

Caterina de’ Medici: la regina che fece di Chenonceau la sua corte privata

Alla morte di Enrico II, la scena passò a Caterina de’ Medici, donna di grande astuzia politica e vedova del re.

Determinata a riaffermare il proprio potere, Caterina obbligò Diane a cedere Chenonceau in cambio del Castello di Chaumont-sur-Loire, situato più a monte lungo il fiume.

Caterina trasformò Chenonceau nella sua residenza prediletta, ampliandolo con la costruzione della spettacolare galleria a due piani sul ponte, una vera meraviglia architettonica che oggi rappresenta il simbolo del castello.

Qui organizzava feste grandiose e spettacoli sontuosi, che la aiutarono a consolidare il suo potere nella turbolenta Francia delle guerre di religione.

Appassionata di astrologia e arti esoteriche, Caterina riempì il castello di opere d’arte, simbolismi e dettagli legati ai pianeti e agli astri, lasciando un’impronta profonda ancora visibile tra le sue mura.

castello-valle-della-loira-le-dame.

Luisa di Lorena: il velo del lutto su Chenonceau

Con la morte di Caterina de’ Medici, Chenonceau passò nelle mani di Luisa di Lorena, moglie del re Enrico III.

Ma la felicità durò poco: dopo l’assassinio del marito, Luisa si ritirò al castello, trasformandolo in un luogo di dolore e riflessione.

La regina vedova fece annerire le stanze, rivestire i saloni con drappi neri e decorare gli ambienti con simboli funebri e allegorie della morte, a testimonianza del suo lutto profondo.

Chenonceau divenne così un luogo di silenzio e meditazione, avvolto da un’aura mistica e malinconica che ancora oggi affascina i visitatori.

Louise Dupin: la salvatrice illuminata di Chenonceau

Nel XVIII secolo, durante il fiorire delle idee illuministe, il castello visse una nuova stagione grazie a Louise Dupin, donna colta e raffinata. Sotto la sua guida, Chenonceau si trasformò in un salotto intellettuale frequentato da figure del calibro di Voltaire, Montesquieu e Rousseau.

La sua intelligenza e il suo carisma la resero una delle figure femminili più influenti della regione.

Fu proprio lei, con la forza della ragione e della diplomazia, a salvare Chenonceau dalla distruzione durante la Rivoluzione Francese, convincendo i rivoluzionari del valore culturale del castello.

Caterina Briçonnet e la nascita di Azay-le-Rideau: una donna, un capolavoro rinascimentale

Immerso tra le acque tranquille dell’Indre, l’Azay-le-Rideau è una gemma della Valle della Loira, a pochi chilometri da Tours.

Questo capolavoro fu voluto e supervisionato personalmente da Caterina Briçonnet, moglie di Gilles Berthelot, tesoriere del re.

Tra il 1518 e il 1527, Caterina si occupò della costruzione, dando vita a un perfetto esempio di architettura rinascimentale che mescola linee gotiche e raffinate decorazioni italiane.

La sua influenza si legge ancora oggi nella leggerezza delle logge e nella cura con cui ogni dettaglio architettonico si integra con l’acqua e il paesaggio.

castelo-valle-della-loira-francia

Anna di Bretagna e Amboise: la regina due volte incoronata

Spostandosi lungo la Loira, si raggiunge Amboise, storico castello che domina il fiume e i paesaggi circostanti.

Qui visse e lasciò un segno profondo Anna di Bretagna, unica donna ad essere stata due volte regina di Francia.

Sposata prima con Carlo VIII e poi con Luigi XII, Anna contribuì a fare di Amboise non solo una fortezza ma anche un centro politico e culturale di prim’ordine, dove si intrecciavano le arti, la diplomazia e la scienza.

Fu grazie alla sua influenza che Amboise divenne anche la residenza di Leonardo da Vinci, che passò gli ultimi anni della sua vita poco distante, al Clos Lucé.

Le scelte politiche e artistiche di Anna di Bretagna furono determinanti per consolidare l’unione tra la Bretagna e la Francia e per lasciare ai posteri un patrimonio architettonico e culturale senza eguali.

castello-di-amobrois-valle-della-loira

Un viaggio tra potere, arte e passioni femminili

Visitare i castelli della Loira attraverso le storie di queste donne significa scoprire un volto diverso della storia francese: quello delle regine, delle amanti e delle mecenati che con coraggio, intelligenza e determinazione hanno plasmato non solo la bellezza di queste dimore, ma anche il destino di un’intera nazione.

Un percorso affascinante tra giardini, sale affrescate e storie di donne indimenticabili che ancora oggi sembrano sussurrare tra le pietre dei castelli più belli di Francia.

Esplorare i castelli della Loira attraverso le storie di queste donne significa immergersi in un viaggio che celebra il loro contributo alla storia e alla cultura francese.

Ogni castello non è solo una meraviglia architettonica, ma anche una testimonianza del potere, dell’intelligenza e della passione di queste figure femminili che hanno plasmato il corso degli eventi.

Viaggio nella Valle delle Dame: sulle tracce delle donne che hanno fatto la storia tra castelli, amori e intrighi di corte
Immagina di attraversare la Valle della Loira non solo come visitatore, ma come testimone silenzioso di vite straordinarie, percorrendo gli stessi saloni affrescati dove si sono consumati intrighi amorosi, decisioni politiche e notti illuminate dalle candele.

Ogni pietra, ogni giardino racconta di donne forti e appassionate, capaci di cambiare il destino della Francia e lasciare un’eredità che ancora oggi affascina.

Questo non è solo un viaggio tra castelli: è un percorso attraverso i secoli, dentro le stanze segrete del potere femminile, un invito a guardare oltre la facciata rinascimentale per scoprire le emozioni, i desideri e le paure di regine, amanti, vedove e intellettuali che hanno vissuto qui.

Abbiamo costruito per te un itinerario su misura, dove ogni tappa è pensata per farti respirare quell’atmosfera sospesa tra arte, politica e passione.

Dalle cene a lume di candela nelle antiche locande alla passeggiata nei giardini disegnati da Diane de Poitiers, tutto è pensato per farti vivere la magia di un’epoca e lasciarti il ricordo indelebile di un viaggio che è molto più di una vacanza: è un tuffo nella storia e nell’anima delle grandi donne di Francia.

Ti proponiamo un itinerario di viaggio sulle loro tracce, da vivere tra giardini incantati, affreschi rinascimentali e cene romantiche nelle migliori locande della regione.

paesaggio-valle-della-loira-

Giorno 1 – Chenonceau: Il Castello delle Dame, dove la storia profuma di rose e potere

Chenonceau: Il Castello delle Donne e delle Grandi Rivalità di Corte

Mattina:
La giornata inizia lasciandosi alle spalle la città di Tours per immergersi in uno dei luoghi più iconici e poetici della Valle della Loira: il Castello di Chenonceau, il celebre “Castello delle Dame“.

La strada che conduce al castello attraversa boschi secolari e distese di vigneti, fino ad aprirsi su un capolavoro rinascimentale sospeso sulle acque tranquille del fiume Cher.

Qui, ogni pietra sussurra storie di donne straordinarie e amori impossibili.

Scoprirai la figura affascinante di Diane de Poitiers, la donna che trasformò questa dimora in un gioiello di eleganza, ordinando la costruzione dell’iconico ponte ad archi e dei giardini geometrici, ancora oggi curati come allora.

Passeggiare tra queste aiuole fiorite è come tornare indietro nel tempo, sentendo quasi il fruscio degli abiti di corte e il profumo di rose antiche nell’aria.

Ma la vera sfida al potere arrivò con Caterina de’ Medici, che dopo la morte del re prese possesso del castello, ne fece la sua corte privata e aggiunse la celebre galleria sospesa sul fiume, dove ancora oggi la luce filtra morbida tra le vetrate, riflettendosi sulle acque e creando un’atmosfera da sogno.

Pranzo consigliato:
Raggiungi l’Auberge du Bon Laboureur, antica stazione di posta a pochi passi dal castello. Qui, il tempo sembra essersi fermato: sotto le travi a vista, potrai gustare una raffinata cucina francese preparata con prodotti locali e rivivere i fasti della corte con ogni portata.

Pomeriggio:
Il pomeriggio ti condurrà tra le ombre più intime del castello, seguendo la storia di Luisa di Lorena, la regina vestita di lutto che trasformò le stanze in un tributo d’amore e dolore per il marito assassinato. Camminerai tra saloni anneriti, simboli funebri e ricami in argento che ancora oggi raccontano una struggente storia d’amore.

Non perdere la sala dedicata a Louise Dupin, donna illuminata e coraggiosa, che seppe trasformare Chenonceau in un salotto filosofico frequentato da Voltaire e Montesquieu, salvandolo dalla furia della Rivoluzione Francese grazie alla sua intelligenza e al potere della parola.

Cena romantica:
La giornata si chiude con una cena raffinata a Le Cheval Blanc, a Bléré. Qui, tra luci soffuse e piatti che omaggiano i sapori della Loira, potrai assaporare la magia di questo viaggio nel tempo, con il calice di un bianco della regione a suggellare la serata.

Pernottamento:
Soggiorno in un castello-hotel o una residenza d’epoca nei dintorni, dove le camere raccontano ancora storie di dame e cavalieri, e il silenzio della campagna ti avvolgerà per regalarti un sonno regale.

lAuberge-du-Bon-Laboureur-ristorante-valle-della-loira

Cena raffinata a Le Cheval Blanc, a Bléré

Giorno 2 – Azay-le-Rideau: Dove l’acqua abbraccia la pietra e nasce il sogno rinascimentale di una donna

Eleganza e Raffinatezza sulle Acque dell’Indre: Scopri Azay-le-Rideau

Mattina:
Dopo una notte di quiete nella campagna della Loira, il viaggio prosegue verso Azay-le-Rideau, una delle gemme più eleganti della valle, riflesso perfetto della grazia e della visione femminile.

Ad accoglierti, il profilo leggero del castello che sembra galleggiare sulle acque tranquille del fiume Indre, con le sue torri affusolate e i tetti d’ardesia.

Qui, protagonista silenziosa è Caterina Briçonnet, moglie di Gilles Berthelot e vera artefice di questo capolavoro.

Fu lei a seguire personalmente ogni fase della costruzione tra il 1518 e il 1527, lasciando un’impronta delicata e al tempo stesso decisa.

Passeggiare tra logge eleganti, finestre finemente decorate e la maestosa scala d’onore ti farà sentire ospite d’onore in una dimora privata, dove ogni dettaglio riflette il gusto raffinato di una donna colta e visionaria che seppe fondere lo stile gotico alle nuove suggestioni del Rinascimento italiano.

Pranzo consigliato:
Per il pranzo, ti accoglie L’Aigle d’Or, una locanda storica dove il tempo sembra essersi fermato.

Tra travi a vista e tavole imbandite, potrai assaporare piatti della tradizione toscana rivisitati con i prodotti della Loira, accompagnati dai rinomati vini locali.

Un momento di piacere lento e autentico, da gustare sorseggiando un bicchiere di Chenin Blanc.

Pomeriggio:
Il pomeriggio è dedicato alla scoperta del parco romantico che abbraccia il castello.

Percorri i viali alberati che si specchiano nel fiume e lasciati avvolgere dal profumo della vegetazione, fino a trovare angoli nascosti da cui ammirare Azay-le-Rideau nella sua prospettiva più poetica: riflesso perfetto sull’acqua, come un sogno sospeso tra cielo e terra.

Concediti un momento di relax lungo le rive dell’Indre, magari con un calice di vino o una tisana, lasciandoti cullare dal suono dell’acqua e dalla pace che solo certi luoghi sanno regalare.

Cena romantica:
La serata ti aspetta nella raffinata atmosfera de La Table d’Azay, dove la cucina creativa esalta i sapori della Loira in piatti eleganti e sorprendenti.

Ogni portata racconta la storia di questo territorio generoso, tra formaggi d’eccellenza, verdure dell’orto e pesci di fiume preparati con sapienza.

Pernottamento:
Per concludere la giornata, ti accoglierà una Maison d’Hôtes de Charme nel cuore di Azay-le-Rideau. Stanze eleganti, arredi d’epoca e il profumo del legno antico renderanno la tua notte magica, mentre fuori il castello si riflette ancora sull’acqua come a voler custodire i sogni di chi lo ha amato.

Azay-le-Rideau-castelli-della-loira-francia-

Giorno 3 – Amboise: La Corte di Anna di Bretagna e il Genio di Leonardo

Amboise e il Clos Lucé: Sulle Orme di Anna di Bretagna e Leonardo da Vinci

Mattina:
Il viaggio prosegue verso una delle tappe più affascinanti e dense di storia della Valle della Loira: Amboise, dove le pietre del castello raccontano di regine, artisti e sogni di potere.

Sulle rive della Loira, svetta maestoso il Castello Reale di Amboise, residenza prediletta di Anna di Bretagna, l’unica donna nella storia ad essere incoronata due volte Regina di Francia.

Con il suo matrimonio, Anna non solo segnò l’unione tra la Bretagna e la Francia, ma trasformò Amboise in un centro culturale e politico di primo piano.

Oggi, passeggiare tra le sale sontuose e i bastioni affacciati sul fiume significa ripercorrere i passi di una donna determinata, che fece della cultura e delle arti una leva di potere.

Ammira la cappella di Saint-Hubert, dove si trova la tomba di Leonardo da Vinci, ospite d’onore di questa corte raffinata e cosmopolita.

Dalle terrazze panoramiche, lasciati incantare dalla vista mozzafiato sulla Loira: uno spettacolo senza tempo, che racconta la grandezza di una regina e il genio di un artista.

Pranzo consigliato:
Concediti una pausa di gusto sulla terrazza panoramica de La Réserve, un ristorante elegante che unisce tradizione e modernità.

I piatti, ispirati alla cucina francese, sono preparati con materie prime locali e serviti con una vista privilegiata sui tetti di Amboise e sulle acque del fiume che scorre lento.

Pomeriggio:
Il pomeriggio è dedicato a un incontro intimo con il genio universale: Leonardo da Vinci. Raggiungi il Clos Lucé, la dimora dove l’artista trascorse gli ultimi anni della sua vita, invitato proprio da Francesco I, figlio di Anna di Bretagna.

Qui, tra antichi camini e laboratori, scoprirai le invenzioni, i progetti e i sogni di Leonardo, ancora perfettamente ricostruiti e custoditi. Passeggia nel parco dove le sue macchine prendono vita, tra mulini ad acqua, ponti sospesi e visioni futuristiche che raccontano l’incontro tra scienza, arte e potere femminile.

Un luogo magico, che ti farà respirare la stessa aria che ispirò uno dei più grandi geni della storia.

Cena romantica:
La giornata si conclude con una cena raffinata a Le Lion d’Or, ospitato in una splendida casa padronale d’epoca.

Tra pareti in pietra e luci soffuse, potrai assaporare i piatti della tradizione reinterpretati con eleganza, accompagnati da un’ottima selezione di vini della Loira.

Un brindisi alla bellezza e alla storia, mentre fuori il cielo di Amboise si tinge d’oro.

Pernottamento:
Pernotta in un hotel de charme o in una dimora storica nei dintorni di Amboise, dove la notte trascorre lenta e silenziosa, tra lenzuola di lino e antichi camini.

Sognando regine, artisti e cavalieri che qui, secoli fa, scrissero pagine di storia.

castello-reale-di-amobroise-valle-della-loira-francia

Giorno 4 – Chaumont-sur-Loire: Rivalità, giardini e la magia senza tempo della Loira

Arte, Giardini e Intrighi di Corte: Il Fascino senza Tempo di Chaumont-sur-Loire

Mattina:
La giornata si apre tra le nebbie del fiume e i colori della campagna, mentre ti dirigi verso uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storie della valle: il Castello di Chaumont-sur-Loire.

Un luogo sospeso tra fascino rinascimentale e potere femminile, teatro della più celebre rivalità di corte.

Fu qui che Diane de Poitiers, dopo essere stata spodestata da Chenonceau da Caterina de’ Medici, visse il suo esilio dorato.

Un castello maestoso che ancora oggi racconta la tensione tra queste due donne straordinarie, rivali in amore e in potere.

Passeggiando tra le sale affrescate e gli arredi d’epoca, potrai quasi percepire il peso delle alleanze, degli sguardi e dei silenzi che si scambiavano le cortigiane lungo i corridoi.

Ma Chaumont è molto più di un castello: è un luogo dove l’arte dialoga con la natura e ogni angolo regala uno scorcio poetico sulla Loira che scorre lenta ai piedi delle terrazze.

Pranzo consigliato:
Per il pranzo, fermati al Grand Vatel, elegante ristorante all’interno del castello.

Qui, potrai gustare piatti ispirati ai prodotti della tenuta e del territorio, con un servizio curato e una vista privilegiata sui giardini.

Un momento di pausa che profuma di storia e di raffinatezza.

Pomeriggio:
Il pomeriggio è dedicato a uno degli appuntamenti più sorprendenti e unici della Valle della Loira: il Festival Internazionale dei Giardini, che ogni anno trasforma Chaumont in un laboratorio creativo a cielo aperto.

Lasciati guidare attraverso un percorso sensoriale e artistico tra giardini contemporanei, installazioni scenografiche e giochi d’acqua, dove architetti del paesaggio e artisti di fama internazionale reinterpretano il concetto di giardino, ispirandosi alla storia, alla natura e ai sogni.

Ogni angolo sorprende, ogni curva del sentiero regala una nuova emozione: qui la rivalità femminile si trasforma in sfida artistica e dialogo tra passato e futuro, in uno dei contesti più belli e fotografati di tutta la Loira.

Cena romantica:
La giornata si chiude in grande stile al Domaine des Hauts de Loire, un relais di charme immerso nella natura, premiato dalla Guida Michelin.

Tra sale eleganti e una cucina stellata che celebra i sapori della regione, vivrai una cena romantica e raffinata, dove ogni piatto è un viaggio nei profumi e nei colori della Loira. Una serata speciale, perfetta per brindare alle grandi donne che hanno animato queste terre.

Pernottamento:
Soggiorna nella tenuta o scegli un hotel di charme a Chaumont, per trascorrere la notte tra le mura antiche di un luogo che ancora oggi custodisce segreti e leggende.

Addormentarsi qui significa lasciarsi cullare dalle storie di passioni, tradimenti e trionfi che hanno fatto grande la Valle della Loira.

giardini-valle-della-loira-francia

Giorno 5 – Châteaux Secrets e Ritorno: l’ultimo sguardo sulla Loira e sulle donne che l’hanno resa immortale

Dalla Favola della Bella Addormentata ai Vigneti della Loira: Un Finale da Sogno

Mattina:
L’ultimo giorno di questo viaggio sulle tracce delle grandi donne della Loira è un invito a rallentare, a lasciarsi ancora una volta sorprendere da quelle storie meno note, ma non per questo meno affascinanti.

Potrai scegliere di dedicare la mattinata alla scoperta di un castello minore, intimo e nascosto, lontano dai circuiti più turistici, legato a figure femminili dimenticate dalla grande storia, ma protagoniste silenziose di queste terre.

Tra i più suggestivi, il Castello di Ussé, che si narra abbia ispirato Charles Perrault per la sua “Bella Addormentata“.

Passeggiando tra i suoi saloni e i giardini, sembrerà davvero di vivere una favola, dove il tempo si è fermato e le principesse esistono ancora.

Oppure, potrai scegliere di concederti una passeggiata tra i vigneti della Loira, per salutare questa terra generosa nel modo più autentico: assaporando il profumo dell’uva e lasciandoti avvolgere dai colori della campagna, tra filari ordinati e borghi di pietra.

Pranzo finale:
Per l’ultimo pranzo, ti aspetta Les Hauts de Loire, un luogo che è già un viaggio nel viaggio.

Qui, tra sale eleganti e una terrazza affacciata sul verde, potrai celebrare la fine di questa avventura con una cucina gourmet che esalta i sapori della regione, accompagnata da un calice dei migliori vini della Loira.

Ogni piatto sarà un tributo alla bellezza di questa terra e alla forza delle donne che l’hanno resa eterna.

il-Castello-di-Usse-valle-della-loira-francia

il Castello di Ussé, che si narra abbia ispirato Charles Perrault per la sua “Bella Addormentata”.

Rientro:
Nel pomeriggio, si rientra lentamente verso Tours, con negli occhi e nel cuore il ricordo di un viaggio che è stato molto più di un semplice itinerario tra castelli: un vero e proprio percorso nell’anima della Valle della Loira, attraverso le storie di donne straordinarie, di amori immortali e di sogni scolpiti nella pietra.

Un viaggio che ti lascerà il desiderio di tornare, perché la Loira, con le sue dame e le sue regine, sa incantare e legare a sé chiunque la attraversi.

Perché scegliere questo viaggio

  • Un percorso affascinante tra storia, potere femminile e paesaggi incantati
  • Le più belle dimore della Loira viste con occhi nuovi, attraverso le storie delle donne che le hanno vissute
  • Cene romantiche e soggiorni esclusivi in location da sogno
  • Il meglio della gastronomia e dei vini della regione

Finale emozionale – Sulle tracce delle Dame della Loira: un viaggio che ti cambia per sempre

In questa valle incantata, dove la Loira scorre lenta tra vigneti e foreste secolari, ogni castello è molto più di un’opera d’arte: è uno scrigno di vite, amori e destini femminili.

Passeggiare tra i giardini di Diane de Poitiers, attraversare la galleria sospesa di Caterina de’ Medici o respirare la malinconia delle stanze annerite di Luisa di Lorena significa entrare in punta di piedi nella storia, vivere la Francia di un tempo con lo sguardo e il cuore delle donne che l’hanno plasmata.

Questo itinerario è pensato per chi non si accontenta di visitare luoghi, ma vuole viverli, assaporarne le atmosfere, sentirsi parte di un racconto che si dipana tra corti rinascimentali, intrighi politici e passioni eterne.

Un viaggio che ti regala emozioni autentiche, unisce cultura, gastronomia e romanticismo e ti fa riscoprire il senso profondo del viaggiare: lasciarsi ispirare, meravigliare, trasformare.

💌 Contattaci e lasciati guidare in questo viaggio unico

Scegli di partire con la nostra agenzia e affidaci il compito di costruire il tuo itinerario su misura: ci occuperemo di tutto, dalla scelta delle dimore più affascinanti ai ristoranti più suggestivi, fino alle esperienze esclusive che renderanno questo viaggio indimenticabile.

Ogni dettaglio sarà curato per farti vivere la magia della Valle della Loira proprio come l’hanno vissuta le grandi dame di Francia: con stile, eleganza e passione.

Scrivici oggi stesso: la tua storia inizia qui, tra i castelli più belli d’Europa e le vite straordinarie delle donne che hanno cambiato il destino di un’intera nazione.