L’isola incanta con la sua armonia di colori, suoni e sapori, dove la cultura creola si fonde con influenze francesi, africane e indiane, creando un’atmosfera unica e affascinante.
Quando si pensa a Mauritius, vengono subito in mente spiagge di sabbia bianca finissima, lagune turchesi protette dalla barriera corallina, resort di lusso affacciati sull’oceano e una natura rigogliosa che accoglie ogni visitatore con il profumo delle spezie, dei fiori esotici e la dolcezza degli alisei.
Tuttavia, oltre alle cartoline da sogno e all’ospitalità di alto livello, Mauritius custodisce anche un volto meno noto, più autentico e sorprendente, pensato per chi ama vivere la natura in modo profondo, rispettoso e selettivo: l’esperienza della caccia sportiva, regolamentata e sostenibile, in riserve private immerse nella foresta tropicale.
In queste vaste tenute, lontane dal turismo di massa, l’isola rivela la sua anima selvaggia e misteriosa, regalando ai cacciatori appassionati la possibilità di confrontarsi con la natura in uno dei contesti più scenografici e intatti dell’emisfero australe.
Mauritius, dunque, non è solo una meta per chi sogna il relax in riva al mare, ma anche per chi desidera aggiungere un tocco di avventura esclusiva al proprio soggiorno, unendo eleganza, adrenalina e profondo rispetto per l’ambiente.
Situata nell’Oceano Indiano, a est del Madagascar, Mauritius è una meta perfetta per chi desidera rilassarsi in un contesto esclusivo, ma anche per chi cerca avventura, autenticità e contatto profondo con l’ambiente.
Le sue origini vulcaniche hanno dato vita a un territorio ricco di altipiani, gole, montagne verdeggianti e piantagioni di canna da zucchero che si alternano a lussureggianti foreste tropicali.
Il clima è mite tutto l’anno, con stagioni ben definite e una natura che esplode di colori, profumi e biodiversità.
I viaggiatori più curiosi trovano a Mauritius un equilibrio perfetto tra benessere, cultura creola, gastronomia raffinata, escursioni emozionanti… e per chi lo desidera, anche una forma di caccia etica e regolamentata, nella totale legalità.

Cascate di Chamarel Mauritius
Gastronomia mauriziana: un viaggio tra sapori creoli, indiani e francesi
A Mauritius anche il cibo racconta una storia di mescolanza, cultura e identità.
La gastronomia mauriziana è un’esplosione di profumi e colori, che fonde la raffinatezza della cucina francese con la vivacità delle spezie indiane, la rusticità africana e l’autenticità creola.
Ogni piatto è un viaggio, ogni morso una scoperta.
Tra le specialità da non perdere ci sono il cari poulet (pollo al curry con riso e lenticchie), il rougaille (una salsa di pomodoro speziata servita con pesce o carne), e gli dholl puri, deliziose focaccine ripiene vendute come street food.
Nei mercatini locali si trovano frutti esotici profumati, samosa fragranti, dolci a base di cocco e le iconiche gâteau piment, piccole frittelle di lenticchie verdi.
Nei resort e nei lodge più raffinati, invece, si può vivere un’esperienza gourmet che rielabora in chiave elegante la cucina locale, con accostamenti creativi e materie prime freschissime.
E per concludere in bellezza, il rum artigianale distillato dalle migliori canne da zucchero dell’isola è perfetto per un brindisi al tramonto, magari accompagnato da cioccolato locale o spezie aromatiche come vaniglia e curcuma.
La fauna di Mauritius: tra caccia selettiva e osservazione naturalistica
Mauritius, pur essendo un’isola tropicale relativamente piccola, sorprende per la varietà di specie animali, molte delle quali introdotte in epoca coloniale e oggi perfettamente ambientate nel territorio.
Questo patrimonio faunistico rappresenta una delle attrattive principali per chi sceglie di vivere l’isola non solo dal punto di vista balneare, ma anche attraverso esperienze nella natura, come la caccia sportiva o il birdwatching.
Per gli appassionati di caccia selettiva, la specie più ambita è senza dubbio il cervo rusa, originario dell’Indonesia, oggi perfettamente adattato all’ambiente collinare e boschivo mauriziano.
L’emozione di un avvistamento durante la stagione del bramito, tra giugno e agosto, è tra i momenti più intensi per chi partecipa a un’uscita guidata.
Accanto al cervo rusa, alcune riserve offrono anche la possibilità di cacciare cinghiali selvatici, introdotti in tempi remoti, e un’interessante varietà di selvaggina da piuma come pernici rosse, fagiani, colombe e quaglie.
Tutto avviene in contesti controllati, secondo rigidi criteri di sostenibilità, con accompagnamento da parte di guide esperte e professionali.
Mauritius è anche un’isola che regala molto a chi ama semplicemente osservare la natura.
Camminando nelle riserve protette o nei parchi naturali, è possibile avvistare alcune specie endemiche rarissime, come il pappagallo di Mauritius (Psittacula echo) simbolo della rinascita ecologica dell’isola o la roussette, il grande pipistrello frugivoro che vola silenzioso tra gli alberi al tramonto.
Uccelli acquatici, aironi, civette, piccoli rettili e persino scimmie macaco possono sorprendere lungo i sentieri, mentre nei giardini botanici e nelle tenute storiche si incontrano le tartarughe giganti di Aldabra, veri monumenti viventi.
Che si scelga di vivere l’isola da cacciatori attenti o da semplici esploratori della biodiversità, Mauritius sa offrire un rapporto autentico e profondo con la fauna, rendendo ogni escursione, ogni camminata nel verde o ogni appostamento un’esperienza di scoperta e meraviglia.
Dove si può cacciare alle Mauritius e a chi bisogna affidarsi
Alle Mauritius, la caccia non è consentita liberamente su tutto il territorio, ma può essere praticata esclusivamente all’interno di riserve private autorizzate, che operano nel pieno rispetto delle normative ambientali e faunistiche locali.
Queste riserve sono appositamente gestite per garantire una caccia sostenibile, con prelievi controllati, accompagnamento da parte di guide professionali e accesso regolamentato alle specie autorizzate.
Chi desidera vivere un’esperienza di caccia a Mauritius deve quindi affidarsi a strutture private in possesso delle necessarie licenze e autorizzazioni.
È fondamentale sapere che non esiste caccia pubblica o libera sull’isola, e che ogni attività venatoria è strettamente sorvegliata e organizzata da operatori specializzati.
La nostra agenzia si occupa completamente dell’organizzazione dell’esperienza venatoria, selezionando la riserva più adatta alle esigenze del cliente in base al periodo, al tipo di caccia desiderato, al livello di esperienza e alle preferenze in termini di comfort e ospitalità.
Forniamo assistenza per l’ottenimento dei permessi temporanei di caccia, l’eventuale noleggio o trasporto dell’arma, il soggiorno in lodge o resort di alto livello e tutte le attività collaterali per familiari e accompagnatori.
Grazie alla nostra rete di collaborazioni locali, garantiamo un servizio affidabile, sicuro e personalizzato, per permettere ai nostri clienti di vivere un’esperienza autentica e perfettamente organizzata, nel pieno rispetto delle leggi locali e della natura dell’isola.
Un viaggio che unisce famiglia, relax e passione venatoria
Organizzare un viaggio a Mauritius con esperienze di caccia incluse permette di coniugare perfettamente le esigenze di tutta la famiglia.
Mentre il cacciatore partecipa alle uscite nella riserva con guide esperte, gli altri membri del gruppo possono godersi le infinite possibilità offerte dall’isola:
- Spa e resort di lusso direttamente sul mare, con cucina gourmet e servizi personalizzati.
- Snorkeling, diving e sport acquatici in acque cristalline, ideali per tutte le età.
- Escursioni nell’entroterra, tra piantagioni, cascate e giardini botanici.
- Tour culturali alla scoperta della storia coloniale, del patrimonio creolo e delle influenze indiane e cinesi che rendono Mauritius un crocevia unico di civiltà.
Inoltre, alcune tenute offrono pacchetti combinati, che includono soggiorno in lodge privati, safari fotografici, caccia selettiva e momenti di relax in esclusiva.
Si può combinare una vacanza in famiglia con qualche giornata di caccia?
Mauritius è una destinazione perfetta per chi desidera vivere la propria passione venatoria senza rinunciare al comfort, al relax e alla condivisione in famiglia o in coppia.
Le riserve dell’isola sono perfettamente organizzate per offrire uscite di caccia programmate, flessibili e accompagnate da guide esperte, lasciando agli altri membri del gruppo la libertà di godersi tutte le meraviglie dell’isola.
Mentre il cacciatore partecipa alle attività nella foresta tropicale, il resto della famiglia può rilassarsi in resort di lusso affacciati sul mare, esplorare l’entroterra con escursioni guidate, dedicarsi allo snorkeling nelle acque cristalline o vivere momenti di benessere nelle migliori spa dell’Oceano Indiano.
Tra le strutture più apprezzate da chi desidera coniugare lusso e natura, spicca il Constance Belle Mare Plage, un paradiso esclusivo situato lungo la splendida costa orientale dell’isola.
Questo resort iconico, noto per il suo servizio impeccabile e l’atmosfera calda e raffinata, offre camere e ville eleganti, ristoranti gourmet, campo da golf, centro benessere e una spiaggia privata da sogno.
È la scelta ideale per chi cerca un rifugio elegante, perfetto per rilassarsi dopo una giornata di caccia o per condividere momenti preziosi con i propri cari.
Le riserve sono aperte anche ai cacciatori italiani?
Sì, le riserve di caccia a Mauritius sono accessibili anche ai cacciatori italiani, e accolgono ogni anno appassionati provenienti da tutta Europa.
I cacciatori stranieri sono i benvenuti, purché rispettino le normative locali e siano accompagnati da guide autorizzate.
La nostra agenzia si occupa di tutta la documentazione necessaria, inclusi permessi di caccia temporanei, eventuali pratiche doganali per chi desidera portare la propria arma e la logistica in loco.
Inoltre, molte riserve mettono a disposizione armi e attrezzature in noleggio, per chi preferisce viaggiare leggero.
Grazie alla collaborazione con partner locali di fiducia, offriamo un’assistenza completa prima, durante e dopo il soggiorno, per garantire un’esperienza impeccabile anche sotto il profilo tecnico e legale.
Serve un permesso speciale per cacciare sull’isola?
Sì, per cacciare legalmente alle Mauritius è necessario ottenere un permesso temporaneo di caccia, rilasciato dalle autorità locali e gestito tramite le riserve autorizzate.
Questo permesso è obbligatorio per ogni attività venatoria, anche se svolta esclusivamente all’interno di proprietà private.
Tuttavia, il processo è semplice e rapido, soprattutto se si viaggia con il supporto di un’agenzia specializzata come la nostra.
Ci occupiamo direttamente di tutte le pratiche necessarie, coordinandoci con la riserva e con le autorità locali per garantire al cliente un’esperienza senza imprevisti.
Il permesso include la copertura assicurativa richiesta per la pratica venatoria sull’isola e può essere emesso anche per soggiorni di breve durata.
Posso portare la mia arma oppure ne forniscono una in loco?
È possibile scegliere entrambe le opzioni.
I cacciatori che desiderano portare la propria arma possono farlo, ma devono attenersi alle procedure doganali specifiche delle Mauritius, che prevedono la richiesta preventiva di autorizzazione e una dichiarazione dettagliata all’arrivo in aeroporto.
Anche in questo caso, il nostro team si occupa di fornire tutta l’assistenza necessaria per la compilazione dei moduli, il rilascio dei permessi e il coordinamento con la riserva ospitante.
In alternativa, per maggiore praticità, la maggior parte delle riserve mette a disposizione armi da caccia di alta qualità sia bolt-action che a canna liscia perfettamente manutenute e accompagnate da munizioni adeguate.
Questa soluzione è particolarmente apprezzata da chi desidera viaggiare leggero o non affrontare le procedure doganali.
Le guide locali sapranno consigliare l’arma più adatta in base al tipo di caccia e alle preferenze del cliente.
Perché scegliere Mauritius: un’isola, mille esperienze
Mauritius non è solo una destinazione da sogno, è un universo di esperienze racchiuso in un’isola dal volto sorprendentemente vario e accogliente.
Il suo fascino nasce dall’incontro di culture diverse che convivono in armonia: influenze francesi, indiane, africane, cinesi e creole si mescolano nella lingua, nella musica, nella cucina e nei sorrisi della sua gente.
È un luogo dove la convivenza multiculturale è un valore quotidiano, vissuto con leggerezza e naturalezza.
A tutto questo si aggiunge un senso di sicurezza e tranquillità raro nel mondo tropicale: Mauritius è un’isola ordinata, con strade ben tenute, strutture sanitarie affidabili e un sistema turistico solido e professionale.
I paesaggi cambiano di continuo: dalle coste lambite da acque turchesi agli altipiani vulcanici, dalle foreste tropicali alle piantagioni di canna da zucchero che ondeggiano al vento.
Che si cerchi relax, avventura, cultura o semplicemente bellezza, Mauritius è sempre la risposta giusta.
Servizi su misura con la nostra agenzia viaggi: ogni dettaglio conta
Affidarti a noi significa trasformare un semplice viaggio in un’esperienza straordinaria, curata in ogni minimo dettaglio.
Siamo specializzati nell’organizzazione di soggiorni su misura per viaggiatori esigenti e appassionati di caccia, che desiderano vivere Mauritius con stile, autenticità e il massimo comfort.
Collaboriamo solo con le riserve più affidabili dell’isola, selezioniamo lodge esclusivi e hotel di charme, e ci occupiamo di tutto: dai permessi venatori all’assistenza personalizzata in loco, dalla logistica per armi e documenti fino al soggiorno per eventuali accompagnatori.
Ogni itinerario viene costruito intorno alle tue esigenze, che tu sia un cacciatore esperto in cerca di sfida o un viaggiatore alla prima esperienza venatoria.
Personalizziamo ogni aspetto: numero di partecipanti, durata del soggiorno, stile del viaggio e attività collaterali come golf, pesca d’altura, degustazioni gourmet, escursioni naturalistiche o momenti di benessere nelle migliori spa dell’isola.
Con noi, non stai semplicemente partendo: stai vivendo qualcosa di unico.